Arte live web

There is much high-quality music on the site of Arte, the Franco-German TV visible across Europe, but that we can’t see here in Italy despite the call by Abbado in 2004, because investing in culture is not part of the habits of our governments.
Currently we can only follow it for free through satellite dish in French or German language. I can’t find it even in the new public digital platform (the so called digital terrestrial).
Fortunately, we can always go on the internet where we find part of the production of this TV station. It is not just classical music: the site also hosts pop rock and electronica, jazz and blues, chanson française, world music, theater and dance.

Meanwhile, here is the Ensemble Intercontemporain & Patricia Kopatchinskaja Quaerendo Invenietis by Bach

Arté site

Call 911 via Twitter

We have what could be the first call for immediate help via Twitter.

A mountain biker who was too far from any real humans to scream for help, and too far from a cell phone tower to call 911 found that she did have enough of a cell signal to tweet her emergency.

“I’ve had a serious injury and NEED Help!” she typed. “Can someone please call Winding Trails in Farmington, CT tell them I’m stuck bike crash in woods.”

Within minutes of sending her tweet, she heard an ambulance siren.

What’s about this story? If you are at the edge of a (wireless) network, you’ll have fringe coverage enough to get a text message through.


Secondo voi, può accadere in Italia?

In altre parole, se vedete su Twitter un messaggio tipo quello di cui sopra, chiamate un’ambulanza o lo ignorate?

Maledetto calcio

Sento ora che ieri pomeriggio, durante il secondo tempo della partita Italia – Slovacchia, il sito sui mondiali gestito dalla RAI ha totalizzato 1.500.000 pagine viste. Metà di questa gente guardava la partita in streaming dall’ufficio.

Infatti per tutto il secondo tempo, l’internet italiana era praticamente bloccata. La wireless mi dava 4 Mb/s (di solito è a 54).

Si conferma l’enorme superiorità della TV nella diffusione di eventi di massa.

Posted in Web

Rdio

Non è una bestemmia, ma il nuovo servizio di streaming e sottoscrizione musicale supportato dai denari di Niklas Zennstrom e Janus Friis, due che con la musica e il multimedia in rete ci trafficano da sempre o quantomeno sin dai tempi dell’esplosione della supernova di Napster nel 2001. Per la coppia Zennstrom/Friis il nuovo orizzonte musicale online non è più il download del P2P ma lo streaming a pagamento basato su sottoscrizione.

I due imprenditori sono responsabili prima della creazione di Kazaa – network di condivisione divenuto tristemente noto per il malware proliferante e le decine di migliaia di cause legali intentate dalle major multimediali – e poi del VoIP di Skype. Rdio è una novità che in parte sa di già sentito, un servizio di streaming che promette libertà di utilizzo e condivisione in salsa social dei gusti e delle opinioni degli utilizzatori.

Disponibile nei “tagli” da 4,99 e 9,99 dollari al mese, Rdio offrirà accesso a un ricco catalogo musicale composto da 5 milioni di brani apparentemente con bollino di approvazione da parte delle Grandi Sorelle del disco (EMI, Sony, Warner, Universal). La differenza di prezzo starebbe nel tipo o nella quantità di dispositivi che si possono abilitare alla fruizione dei propri acquisti, capaci di raggiungere l’utenza iPhone come quella BlackBerry e in futuro anche Android.

Questo il succo della notizia di fonte Punto Informatico.

È indubbio che quello a cui stiamo assistendo è un cambiamento epocale: dalla cultura della vendita a quella del servizio. Nello stesso tempo è interessante osservare quanto sia lungo e complesso questo passaggio, sia per le major che per gli utenti.

Le prime stanno rallentando il più possibile nella vana speranza di tenere sotto controllo la faccenda, ovviamente senza riuscirci, perché il colpo più grosso in questo settore lo ha invece messo a segno Apple, una major informatica, non musicale che con una sola mossa ha spiazzato tutti i tradizionali produttori di musica.

Gli utenti, d’altro canto, non riescono ancora a rendersi conto appieno della portata di questo mutamento. Fra i commenti su Punto Informatico, qualcuno si chiedeva come fare a passare i brani sul proprio lettore MP3, senza capire che, con questo nuovo modello di marketing, questa possibilità proprio non si dà.

Per cominciare, Rdio sarà disponibile solo negli USA, per arrivare più tardi in Europa. E qui vengono al pettine anche tutti i paletti e i ritardi posti alla diffusione della banda larga nel nostro paese, fra gli altri, dal famigerato decreto Bondi, che impone l’identificazione certa di tutti coloro che si collegano alla rete, rendendo di fatto difficile la diffusione di qualsiasi rete civica.

Internal Debate

From College Humour

Computer: Monitor, display this document, ok?

Monitor: No prob, boss.

Computer
: OK, now it looks like Mouse is moving around so, Monitor, will you move the pointer icon accordingly?

Monitor
: Anything you ask, boss.

Computer
: Great, great. OK, Mouse, where are you going now?

Mouse
: Over to the icon panel, sir.

Computer
: Hmm, Let me know if he clicks anything, OK?

Mouse
: Of course.

Keyboard
: Sir, he’s pressed control and P simultaneously.

Monitor
: Oh God, here we go.

Computer
: *sighs* Printer, are you there?

Printer
: No.

Computer
: Please, Printer. I know you’re there.

Printer
: NO! I’m not here! Leave me alone!

Computer
: Jesus. OK look, you really ne…

Mouse
: Sir, he’s clicked on the printer icon.

Computer
: Printer, now you have to print it twice.

Printer
: NO! NO! NO! I don’t want to! I hate you! I hate printing! I’m turning off!

Computer
: Printer, you know you can’t turn yourself off. Just print the document twice and we’ll leave you alone.

Printer
: NO! That’s what you always say! I hate you! I’m out of ink!

Computer
: You’re not out of in…

Printer
: I’M OUT OF INK!

Computer
: *Sighs* Monitor, please show a low ink level alert.

Monitor
: But sir, he has plen…

Computer
: Just do it, damn it!

Monitor
: Yes sir.

Keyboard
: AHHH! He’s hitting me!

Computer
: Stay calm, he’ll stop soon. Stay calm, old friend.

Keyboard
: He’s pressing everything. Oh god, I don’t know, he’s just pressing everything!

Computer
: PRINTER! Are you happy now?! Do you see what you’ve done?!

Printer
: HA! that’s what you get for trying to get me to do work. Next time he…hey…HEY! He’s trying to open me! HELP! HELP! Oh my god! He’s torn out my cartridge! HELP! Please! ERROR!

Monitor
: Sir, maybe we should help him?

Computer
: No. He did this to himself.

Su internet nessuno sa che sei un cane

Questo per quelli che, su Facebook, si sono trovati iscritti a un gruppo pro Berlusconi senza saperlo, solo perché il gruppo a cui si erano iscritti, originariamente intitolato a tutt’altra cosa, ha cambiato improvvisamente nome.

Il punto è che, essendo faccialibro una piattaforma che raccoglie milioni di utenti, i gruppi sono utilizzati anche da varie organizzazioni che cercano di aggregare una certa quantità di utenti intorno a un tema per fini tipo:

  • marketing virale
  • invio di comunicazioni pubblicitarie (o spam o keylogger o virus o backdoor)
  • ricerca di individui interessati a certe tematiche per poi contattare i singoli (quest’area va dai giochi di ruolo alle squadre di calcio fino alle organizzazioni terroristiche o religiose di varia ispirazione)
  • varie ed eventuali

e il dato di fatto è che, se non conoscete il fondatore del gruppo, non avete la minima idea di chi vi sta davanti.

Posted in Web

100 movies online

Open Culture has compiled a list of 100 free movies online. There were 100 in 2009. Today there are more than 4,000 Includes masterwoks by Eisenstein, Huston, Hitchcock, Wilder, Kazan, Kurosawa, Lang, Leone and others. Some movies are for U.S. viewers only.

Now look at the Battleship Potemkin.

Virtual tours

Google Maps now offers virtual tours of Pompei, Stonehenge and Louis XIV’s Versailles.

stonehenge

Virus da tastiera

apple keyboardDopo una notizia interessante sul mondo Apple, ne arriva una un po’ inquietante, ma comunque divertente.

Le tastiere USB o Bluetooth di Apple sono infettabili da virus. Le tastiere, non il computer. Think different!

Il fatto è che le suddette tastiere contengono un firmware, cioè un piccolo software che risiede in una memoria flash di circa 8k (una memoria che non si cancella allo spegnimento, ma che può essere sovrascritta). Rimpiazzando questo software, si può alterare il comportamento della tastiera, permettendogli, per esempio, di registrare ciò che scrivete o anche di inviare autonomamente dei comandi alla macchina.

Il punto interessante è che la sostituzione del suddetto software può essere effettuata da remoto, come la stessa Apple fa. Quindi basta indurre l’utente a scaricare quello che lui crede essere un aggiornamento e il gioco è fatto.

Ovviamente, rispetto a tutti i virus che girano nel mondo windoze, si tratta di una banalità, ma ha almeno un aspetto inquietante: questo non è un virus normale. Potete anche rasare a zero l’hard disk, riformattare tutto e reinstallare il sistema da zero, ma lui resta sempre lì, perché vive nella tastiera, non nell’hard disk.

Dato che non ho un Mac, devo queste info al Disinformatico.

Tanto per ribadire…

iphone jail…la mia sfiducia sull’apertura dell’iPhone e più precisamente sulla libertà di sviluppare software per il nuovo giocattolo Apple, è di questi giorni la notizia che Apple ha ritirato ogni applicazione legata a Google Voice, il servizio voip di Google, dall’AppStore, ovvero l’unica fonte tecnicamente abilitata ad installare programmi sul telefonino, in altre parole l’unico modo legale che gli utenti hanno per aggiungere applicazioni sull’iPhone.

Google Voice è un servizio per molti aspetti dirompente: offre all’utente (per ora solo negli Usa) un numero universale, attraverso cui fare e ricevere gratis tutte le proprie telefonate. Google ha lanciato il servizio di recente anche su cellulari Android e Blackberry. Ha provato a sbarcare anche sull’iPhone, mettendo Google Voice tra le applicazioni dell’App Store. Apriti cielo: Apple ha rimosso l’applicazione, dando anche un motivo ufficiale: si sovrappone alle funzioni base dell’iPhone per chiamate e sms. In altre parole, dà fastidio perché pesta troppo i piedi agli operatori alleati di Apple.

Per motivi analoghi, le applicazioni di telefonia internet presenti su App Store (come Skype) consentono di chiamare solo via WiFi e non tramite rete dell’operatore. Apple ha bandito in passato applicazioni simili come VoiceCentral e GVDialer, ma adesso la mossa fa rumore perché si apre uno scontro diretto con Google. Che protesta: attraverso un portavoce ha detto di non approvare la scelta di Apple. E che comunque non si arrende. Proverà a offrire applicazioni Google agli utenti iPhone utilizzando il browser come piattaforma. Il browser come cavallo di Troia per aggirare i limiti dell’App Store, quindi. L’idea è che, in futuro, l’utente potrà accedere via cellulare a un sito web che offrirà direttamente il servizio Google Voice. Senza il bisogno di scaricarla e installarla (un po’ come avviene, su pc, con Google Docs). Google ha già fatto così per offrire il servizio Latitude agli utenti iPhone.

La mossa di Apple ha scatenato un po’ di malumori non solo negli uffici di Mountain View ma anche in quelli della Federal Communication Commission (FCC) che ha ufficialmente aperto un’inchiesta. Scopo dell’inchiesta e capire i motivi per cui Google Voice Mobile per iPhone è stata respinta da App Store, e perchè molte altre applicazioni Voice Over IP sono state eliminate o non vengono approvate per l’inserimento nel negozio virtuale.

La FCC deve vigilare sul mercato della telefonia per favorire la libera concorrenza e dato che alcune delle applicazioni respinte o non più presenti permettono di telefonare o di mandare SMS gratuitamente e quindi sono sicuramente più concorrenziali rispetto alle tariffe AT&T, la commissione federale vuole anche far luce su eventuali accordi esistenti tra Apple e il colosso telefonico americano che potrebbero essere alla base di questi rifiuti.

Apple adesso ha 3 settimane di tempo per fornire alla FCC le risposte, in cui dovrà spiegare se le applicazioni rifiutate violano veramente l’accordo di sviluppo delle applicazioni per iPhone o se violano gli “accordi economici” che Apple ha con AT&T.