Here it is!. The 60-inch subwoofer absolutely has the capability to produce SPL levels well above 180 dB.
I can’t believe it. Here is the image and the complete article.

Here it is!. The 60-inch subwoofer absolutely has the capability to produce SPL levels well above 180 dB.
I can’t believe it. Here is the image and the complete article.
Ormai siamo così abituati ai software di notazione tipo Finale che non ci rendiamo conto come veniva prodotta una pagina stampata prima di questi programmi.
Andate a vedere questo video (formato wmv). Il commento è in inglese, ma anche se non capite non preoccupatevi perché quello che si vede si capisce benissimo (ma non togliete l’audio).
Notate anche che il tipografo incide la pagina come se fosse allo specchio, per ovvii motivi.
Questo spiega perché un tempo le partiture costassero molto e non spiega perché adesso che il tutto è molto più semplice continuino a costare tanto.
The world’s smallest guitar — carved out of crystalline silicon and no larger than a single cell — has been made at Cornell University to demonstrate a new technology that could have a variety of uses in fiber optics, displays, sensors and electronics.
The “nanoguitar” — made for fun to illustrate the technology — is just one of several structures that Cornell researchers believe are the world’s smallest silicon mechanical devices.
The guitar has six strings, each string about 50 nanometers wide, the width of about 100 atoms. If plucked — by an atomic force microscope, for example — the strings would resonate, but at inaudible frequencies. The entire structure is about 10 micrometers long, about the size of a single cell.
I introduce to you the WARPS – World Association for Ruined Piano Studies.
A piano is said to be Ruined (rather than Neglected or Devastated) when it has been abandoned to all weathers and has become a decaying box of unpredictable dongs, clicks and dedoomps, with not a single note (perhaps excepting D) sounding like one from an even-tempered upright piano.
Formed in 1991 by Stephen Scott (of Bowed Piano celebrity, and professor of music at Colorado Collage) and Ross Bolleter, the WARPS also sells CDs. Excerpts here and here.
Joking apart, I really like the sounds.
.
Speaking of strange guitars, take a look at the Amusing Bass/Guitars Index…
Questa stupenda chitarra, che oltretutto suona davvero, è stata costruita dal liutaio Linda Manzer per Pat Metheny nel 1984 e rifatta più tardi anche per Scott Chinery.
La richiesta originale di Metheny era di una chitarra con “il maggior numero di corde possibile”. Ne ha 42. Accordarla è una vera rogna.
La potete ascoltare in “Pat Metheny – Into the Dream” o cliccando sul bottone in figura.
This beautiful guitar, that really plays, has been build by Linda Manzer for Pat Metheny in 1984.
The Metheny request was a guitar with “as many strings as possible”. There are 42. Tuning is a big deal.
You can hear it playing in “Pat Metheny – Into the Dream” or clicking the button on the image.
Le Strategie Oblique sono state sviluppate nel ’74 da Brian Eno e Peter Schmidt.
Si tratta di un mazzo di carte su ognuna della quali è stampata una sentenza oracolare. Il loro scopo è quello di aiutare l’artista a prendere una decisione nel corso del delicato tragitto che conduce all’opera compiuta con una modalità di pensiero vicina a quella orientale (indubbiamente devono molto all’I Ching almeno come ispirazione). Così a volte ci si trova di fronte a istruzioni quasi operative (“Usa meno note”; “Lavora con un ritmo differente”), altre volte a consigli applicabili in molti modi (“Torna sui tuoi passi”; “Solo una parte, non il tutto”), qualche volta si sconfina nell’oracolo (“Non si tratta di costruire un muro, ma di fare un mattone”).
Sono state anche stampate in quattro edizioni, tutte leggermente differenti (le sentenze vanno e vengono): le prime tre (1975, 1978, 1979) regolarmente distribuite sul mercato (anche in ed. italiana da GammaLibri, 1983), la quarta, completamente diversa, per uso privato (1996).
Eno e Schmidt affermano:
Queste carte si sono sviluppate a partire dall’osservazione dei principi che regolano le nostre creazioni.
Talvolta [i suddetti principi] sono stati riconosciuti retrospettivamente (facendo così coincidere intelletto e intuizione), a volte sono stati identificati osservando ciò che è successo, altre volte si è trattato di formule.
Possono essere utilizzate come un tutto (una serie di possibilità costantemente riportate alla memoria) opure isolatamente, estraendo una carta dal mazzo mescolato quando si presenta un dilemma a un certo punto del lavoro. In questo caso, ci si rimette alla carta anche se l’applicazione non è chiara.
Le carte non danno responsi definitivi, nel senso che nuove idee si presenteranno spontaneamente mentre altre diventeranno via via evidenti.
[Eno, Schmidt, 1975, trad. mia]
La cosa interessante di questi oggetti è che, come l’I Ching e in fondo tutti i testi oracolari, possono portare a vedere le cose in un modo diverso dall’usuale. Invece di incaponirsi cercando una soluzione con i soliti mezzi, suggeriscono una via trasversale per uscire dall’impasse.
Esiste un sito dedicato alle strategie oblique che sono anche consultabili in linea.
The Oblique Strategies are a deck of cards. There are four versions. The first three editions (1975, ’78, ’79) were regularly on sale, the fourth (1996) is completely different, multilingual and printed for private use only.
They measured about 2-3/4″ x 3-3/4″. They came in a small black box which said “OBLIQUE STRATEGIES” on one of the top’s long sides and “BRIAN ENO/PETER SCHMIDT” on the other side. The cards were solid black on one side, and had the aphorisms printed in a 10-point sans serif face on the other.
The deck itself had its origins in the discovery by Brian Eno that both he and his friend Peter Schmidt (a British painter whose works grace the cover of “Evening Star” and whose watercolours decorated the back LP cover of Eno’s “Before and After Science” and also appeared as full-size prints in a small number of the original releases) tended to keep a set of basic working principles which guided them through the kinds of moments of pressure – either working through a heavy painting session or watching the clock tick while you’re running up a big buck studio bill. Both Schmidt and Eno realized that the pressures of time tended to steer them away from the ways of thinking they found most productive when the pressure was off. The Strategies were, then, a way to remind themselves of those habits of thinking – to jog the mind.
Eno ad Schmidt said:
These cards evolved from our separate observations on the principles underlying what we were doing. Sometimes they were recognized in retrospect (intellect catching up with intuition), sometimes they were identified as they were happening, sometimes they were formulated.
They can be used as a pack (a set of possibilities being continuously reviewed in the mind) or by drawing a single card from the shuffled pack when a dilemma occurs in a working situation. In this case,the card is trusted even if its appropriateness is quite unclear. They are not final, as new ideas will present themselves, and others will become self-evident.
This is the Oblique Strategies site. You can also consult the deck online.
Tanto per allargare un po’ il discorso del post precedente, pubblico qui parte di un mio testo di qualche anno fa riguardante i brevetti, finora non pubblicato.
Potrebbe anche chiamarsi “Le perversioni del libero mercato 1 (aka L’Etica Aziendale)”, ma mettendola su questo piano, la serie non finirebbe mai…
È lungo, ma spero interessante. Comunque, per non annoiare, ho messo un link di continuazione a metà.
In tutte le legislazioni esiste il brevetto ed è visto come un incentivo alla ricerca. Il ragionamento è: assicurando una ventina di anni di sfruttamento esclusivo dell’invenzione o di introiti derivanti dai diritti, l’investimento degli ingenti capitali necessari alla ricerca diventa conveniente.
In teoria è giusto, ma il problema è che la realtà non è quasi mai così. Spesso la presenza del brevetto è un ostacolo alla diffusione di una invenzione. A volte ne provoca anche la scomparsa.
Andate a vedere, per esempio, a quando risale il brevetto dell’air-bag, che pure è un oggetto salvavita (secondo le stime del governo statunitense, 15.000 vite salvate contro le 242 perdute perché il passeggero non aveva la cintura al momento dell’impatto) e scoprirete che è del 1952 e appartiene a tale John Hetrick.
Il brevetto arrivò a scadenza nel 1972, guarda caso proprio un anno prima che General Motors decidesse di piazzare i primi air-bag della storia dell’automobile su alcune versioni della Chevrolet Impala. Inoltre, le industrie automobilistiche erano molto reticenti all’installazione di questo sistema, anche quando tutti i test ne provavano l’efficacia, perché aumentava costi e prezzi, tanto che il governo statunitense dovette renderlo obbligatorio con una legge nel 1984.
Tutto ciò dimostra che:
Guardate qui l’ultima pensata dei geni del uebmarcheting della Chenvuud …
Il QI dei pubblicitari tocca vette inimmaginabili. Non ho parole… 👿
The idea is only one: to kill someone.
Nothing strange. I think that, when trying to talk to someone wearing iPod and headphones, everyone feel a strong desire to wrench the iPod and force he/she to swallow it.
Now McSweeney’s Internet Tendency help us with a paper by Keving Fleming with a straight and interesting title: EIGHT WAYS TO KILL SOMEONE BY USING AN IPOD NANO, ACCORDING TO EX-MARINE BRAD COLLUM.
Wow! At last a useful role for that object! You can find the text here.
I especially appreciate the suggestion #6 (but will it work?).
Of course the suggestion #8 cannot work. If someone can digest the lutefisk, can digest the iPod also.
Can you add some other ideas?