Games without frontiers

Una vecchia canzone di Peter Gabriel in un famoso remix di Massive Attack.
Un bel testo pieno di doppi sensi:

Hans gioca con Lotte, Lotte gioca con Jane
Jane gioca con Willi, Willi è di nuovo felice
Suki gioca con Leo, Sacha gioca con Britt,
Adolf fa un falò, Enrico ci gioca.
Fischiettando melodie ci nascondiamo fra le dune lungo la spiaggia
Fischiettando melodie baciamo babbuini nella giungla
È un successo
Se gli sguardi potessero uccidere, probabilmente lo farebbero
in Giochi senza frontiere, guerra senza lacrime.

An old and loved Peter Gabriel’s song in a Massive Attack remix.
Good lyrics full of double meanings

Pop (?) music that I loved (2)

moles
Allora, finché qualcuno non mi indicherà un modo formale per distinguere il pop dal resto, andrò avanti con questo titolo. :mrgreen:

1971. Robert Wyatt lascia i Soft Machine (altro gruppo che farà parte di questa serie) e forma i Matching Mole, che da un lato significa “le talpe combattenti” e dall’altro è una storpiatura in francese del nome della precedente band (machine molle).

    Formazione

    Robert Wyatt – drums, voice, mellotron
    Phil Miller – guitar
    Dave McRae – electric piano, organ
    Bill McCormick – bass
    David Sinclair – piano, organ

Intellettuali, comunisti, un pizzico di dadaismo. Interessanti trovate armoniche e vocalismi che Wyatt interpreta nel suo personalissimo modo, come un canticchiare sotto la doccia.
Qui abbiamo un pezzo che parla di sè stesso. Si intitola Signed Curtain. Il testo è quasi meta-musicale: seguitelo insieme alla musica.

This is the first verse
The first verse
And this is the chorus
Or perhaps is a bridge
Or just another part
Of the song that I am singing

This is the second verse
Could be the last verse
The second verse
Probably the last verse
And this is the chorus
Or perhaps is a bridge
Or just another key change

Never mind
It doesn’t hurt
And only means that I
Lost faith in this song
‘Cause it won’t help me reach you…

Questo è il primo verso
Il primo verso
E questo è il ritornello
O forse un ponte
O un’altra parte
Della canzone che sto cantando

Questo è il secondo verso
E potrebbe essere l’ultimo
È il secondo verso
Probabilmente l’ultimo
E questo è il ritornello
O forse un ponte
O solo un’altra modulazione

Non importa
Non fa male
Significa solo che
Ho perso fiducia in questa canzone
Perché non mi aiuta a raggiungerti…

Dubliners

Irlanda

No, I’m not gone crazy.
I always loved the Dubliners. Feel like in a pub, or with your foot on the grass and rain over you…

Posted in Pop

The Great Intoxication

Byrne

I never knew that David Byrne also had this kind of ideas. The way he sings this popular aria is not so good.
Things go better, just a little, in this track.
Senile dementia? Bocelli’s plague? Or only humour?

Posted in Pop

Welcome to the Hotel California

Here is an interesting harmonic analysis of Eagles’ song “Hotel California”. A song that I love because it is regarded as a great satanic song (with Stairway to Heaven) even it’s difficult for me to see the reasons.

Posted in Pop

Abomination!

Try not to pass out. Here is a dub version of the whole Dark Side of the Moon conveniently re-titled dub side of the moon.
Some excerpt: The Great Dub (Gig) in the Sky and a Time with reggae singing.
Find the whole work here.

Posted in Pop

Re-Shock the Monkey

Shock the Monkey

Dalla sezione Remixed della Real World di Peter Gabriel si possono scaricare dei package con le tracce di vari pezzi da re-mixare. Bisogna registrarsi per poter scaricare (la registrazione è aperta a tutti), mentre si può ascoltare anche senza registrarsi. Tanto per avere un’idea di cosa vi arriva, questa è una traccia della voce (grazie a StereoGum).
Recentemente si è svolta una competition di remix delle tracce di Shock the Monkey. Qui potete ascoltare il remix vincitore e varie menzioni (fermate pure il video di PG che parte quando ci entrate e dura un tot).

Interessante vedere quante facce possa assumere la stessa canzone e quanto siano diverse fra loro. Per esempio, nonostante io ascolti Peter Gabriel, non avevo mai notato che Shock the Monkey poteva facilmente diventare un rock&roll (in effetti il giro armonico è quello) e nemmeno una quasi-ballata con voce e chitarra.
Tutti hanno lavorato un bel po’, mantenendo solo poche piste fra quelle originali (essenzialmente, la voce) e rifacendo ex novo tutte le altre.
In realtà non sono lavori di remix, ma di arrangiamento vero e proprio. Un tale latino/americano è anche riuscito a infilarci dentro la solita citazione dalla Carmen. Un paio non hanno salvato nemmeno la voce, usando i tappeti che nell’originale quasi non si sentono, per creare delle lente fasce in dissolvenza.
Istruttivo.

From the Real World Remixed site you can download some packages with all the tracks of a song and remix it. For instance, here you can hear the voice track from Shock the Monkey (thanks to StereoGum).
Recently Real World organized a remix competition of Shock the Monkey and now you can listen to the winner and the special mentions here.
It’s very interesting to see how many clothes the same song can wear and how different they are.
The most of remix are in fact a re-arranging because only a few original tracks had been used (the voice, of course) and many people created all instrumental tracks from scratch.

Orphans

Orphans

The next Tom Waits album “Orphans” will be released on november 20.
The diverse 56-song, 3-disc collection captures the full scope of Tom Waits’ shamanic powers as a vocalist, literary lyricist, romantic melodist, innovative arranger and pioneer of sonic worlds.
This deluxe limited edition release, written and produced by Waits and his longtime collaborator and wife, Kathleen Brennan contains 30 new and never before heard recordings, plus rare songs taken from collaborations with artists in film, literature and music—complete with a 94-page handmade booklet of lyrics and rare photos. The set, which took over three years to compile and record, is grouped by genre with songs guaranteed to move and shake the heart, the body, the mind and most unquestionably the soul.
Each of the CD’s are separately arranged and sub-titled – “Brawlers,” “Bawlers” and “Bastards” to encapsulate the full range of Waits’ nomadic scope of musical styles.

Orphans contains songs for all occasions. Some of the songs were written in turmoil and recorded at night in a moving car, others were written in hotel rooms and recorded in Hollywood during big conflamas. That’s when conflict weds drama. At any rate these are the ones that survived the flood and were rescued from the branches of trees after the water’s retreat.
Tom Waits

By now listen to Bottom of the World.

Ancora Soft Machine

Un altro bel video di questa band,nella formazione storica Dean, Ratledge, Hopper, Wyatt, sempre da YouTube.

Su YouTube se ne trova anche qualcun altro. Un paio addirittura in trio Wyatt, Ratledge, Allen. Cercate “Soft Machine”…

Soft Machine 1970

Per dimostrare, se ce ne fosse ancora bisogno, la potenza della condivisione…
I Soft Machine con Robert Wyatt alla batteria non si erano praticamente mai visti qui da noi. Proprio 3 giorni fa spunta su YouTube questo video di 6 minuti registrato dal vivo al festival di Kralingen in Olanda nel 1970.
Il brano è “Out bloody rageous”, tratto dal doppio album Third. La formazione è Elton Dean, Mike Ratledge, Robert Wyatt, and Hugh Hopper.
Buona visione.

The power of sharing at work…
Videos of the Soft Machine with Robert Wyatt on drum are vary rare and difficult to find. I found on YouTube this 6 minutes video recorded at the Kralingen (NL) festival in 1970.
The piece is “Out bloody rageous”, from double album Third. Formation is Elton Dean, Mike Ratledge, Robert Wyatt, and Hugh Hopper.

UPDATE: messo il nuovo link al video (il vecchio non valeva più)