Pop (?) music that I loved (5)

sylvian
Gone To Earth (1986).
Le melodie di Sylvian sono abbastanza sghembe da piacermi, le trombe di Beckett e Wheeler tirano linee angolate su una base abbastanza liquida…
Insomma, godibile e suggestivo (anche se non capisco come fanno certe recensioni a parlare di capolavoro; secondo me il 99% delle recensioni di “pop” music sovrastima ampiamente il proprio oggetto e i recensori dovrebbero darsi una bella regolata).

David Sylvian – from Gone To Earth (1986),
Before The Bullfight

Personnel

    David Sylvian: vocals, guitar, keyboards
    Harry Beckett: flugelhorn
    B.J. Cole: steel guitar
    Mel Collins: soprano saxophone
    Robert Fripp: guitar
    Steve Jansen: percussion, drums
    Ian Maidman: bass
    Bill Nelson: electric and acoustic guitars
    Steve Nye: percussion
    Phil Palmer: acoustic guitar
    John Taylor: piano
    Kenny Wheeler: flugelhorn

Posted in Pop

Silent Night

Questa mi era sfuggita.
Sarà smelensa, ma sentirla cantata da Tom Waits è un’altra cosa.

Tom Waits – Silent Night

Pop (?) music that I loved (4)

third ear band
Dal disco di Third Ear Band dedicato ai 4 elementi (1970), questo è Water.
From the Third Ear Band’s LP dedicated to four elements, this is Water.

Personnel

Paul Minns — oboe
Glen Sweeney — percussion
Ursula Smith — cello
Richard Coff — violin and viola

Posted in Pop

Una delle canzoni più romantiche…

…che abbia mai sentito questa “This Is A Rebel Song” di Sinead O’Connor.
Qualcuno potrà obiettare che è anche una delle più smelense (= spudoratamente sentimentali), ma non è vero. In realtà questa è davvero una canzone ribelle e di grande coraggio perché ai tempi in cui l’Ulster era in fiamme, un amore fra una ragazza irlandese e un soldato inglese era una cosa di cui non si poteva parlare.

free derryI love you my hard englishman
Your rage is like a fist in my womb
Can’t you forgive what you think I’ve done
And love me, I’m your woman

And I desire you my hard englishman
And there is no more natural thing
So why should I not get loving
Don’t be cold englishman

how come you never said you love me
in all the time you’ve known me
how come you never say you’re sorry

i do

Oh please talk to me englishman
What good will shutting me out get done
Meanwhile crazies are killing our sons
Oh listen, englishman

I’ve honored you hard englishman
Now I am calling your heart to my own
Oh let glorious love be done
Be truthful englishman

Posted in Pop

African Autobahn

Sebbene Athletic Automaton di solito non mi entusiasmi, devo ammettere che trovo questo brano, tratto da “5 Days In Africa”, piuttosto accattivante.

Sono:

Guitar & Lap Steel Guitar: Stephen Mattos
Originally from Providence, Rhode Island; an ex-member of Arab on Radar
Percussion: Patrick Crump
Originally from Kansas City, Missouri: an ex-member of Pellum 1-2-3 and Saturday Night Palsy

Athletic Automaton – African Autobahn

Posted in Pop

Yellow Submarine

Hi, hi…..

The Beatles cartoon Yellow Submarine is on Google Video. The whole!! (1h25m).
Run….

Tomorrow Never Knows

beatles

It was many years that I did not see these Beatles images taken by Richard Avedon in 1967.
Now listen to “Tomorrow Never Knows” from the Revolver album (1966). This is a very experimental song with dozen of tape loops in the background. The history tells that Paul brought the tapes into the recording session “in a plastic bag” and each one was employed on a different tape recorder scattered around the studio. The sound of each loop could be brought in and out via the central mixing board.
Here is the analysis by Alan W. Pollack.

Erano molti anni che non vedevo queste immagini dei Beatles fotografate ed elaborate da Richard Avedon nel 1967, quando me le sono trovate davanti in questo sito (che peraltro vende manifesti non musica).
Così ho pensato di invitarvi a riascoltare quella che considero una delle canzoni più sperimentali che i Beatles abbiano mai scritto. E non è A Day in the Life e nemmeno Revolution #9, ma Tomorrow Never Knows, il brano che chiude l’album Revolver del 1966.
Ci sono decine di loops che entrano ed escono di continuo. E sono loops veri, fatti tagliando e misurando il nastro. La leggenda racconta che Paul arrivò allo studio portandosi i nastri in un sacchetto di plastica e che furono caricati su una serie di registratori piazzati qui e la nello studio, tutti collegati a un mixer che permetteva di controllarli.
Qui trovate l’analisi di Alan W. Pollack.

The Beatles – Tomorrow Never Knows (1966)

Illegal Art

illegal art

Here is the new Illegal Art CD. The tracks published here make large use of sampling and would never have existed if the artists had adhered to copyright law. Artists include Public Enemy, Beastie Boys, JAMs, Elastica, Verve, Xper.Xr.
Can find the whole album here.
Now listen to a short piece by De La Soul, “Transmitting live from Mars”, that samples a song by the 1960s band The Turtles (do you remember Happy Together?), but don’t lose the Culturcide contribution “They Aren’t the World”, nasty and out-of-tune parody of We Are the World.

L’organizzazione Illegal Art pubblica, nella sua sezione audio, un nuovo album totamente illegale in quanto i pezzi sono quasi totalmente composti di campionamenti per cui non sono stati pagati i diritti.
Aderiscono all’iniziativa gruppi più o meno noti, fra cui Public Enemy, Beastie Boys, JAMs, Elastica, Verve, Xper.Xr.
Trovate l’intero album, qui.
Io vi posto un simpatico frammento di De La Soul, “Transmitting live from Mars”, materia di scontro con i Turtles (quelli di Happy Together), ma non perdetevi They Aren’t the World dei Culturcide, cattivissima e stonatissima risposta ai We Are the World di natalizia memoria.

Pop (?) music that I loved (3)

Dylan BaezDylan non canta, abbaia.
Con questo statement mi sono attirato le ire di parecchi dylaniani. Nessuno ha capito che il mio era un apprezzamento.
Perché mi piace Dylan quando abbaia, ve lo spiegherò con una canzone di Woody Guthrie. Quello che sulla chitarra aveva scritto “questa macchina ammazza i fascisti”.
Si intitola Deportee (Plane Wreck at Los Gatos). È stata scritta nel 1948 e parla di quando gli americani riempivano di messicani qualche aereo residuato bellico (tipicamente i vecchi bimotori dakota) e li portavano a lavorare negli USA per poi riportarli indietro. Non li volevano come immigrati, ma solo come braccianti a basso costo. E poi, ogni tanto, uno di questi aerei cadeva e allora il New York Times riportava solo i nomi del pilota e dei 3 americani che erano a bordo, perché gli altri 28 morti, lavoratori messicani, erano soltanto dei deportati.

Questa canzone, resa famosa da Pete Seeger, esiste in moltissime versioni, tutte più o meno nello stile del country e/o western. Questa, per esempio, è di Arlo Guthrie, nello stile canonico.
La canzone viaggia. Arriva nelle mani di un quartetto d’eccezione nell’area country: Johnny Cash, Kris Kristofferson, Waylon Jennings, Willie Nelson (scusate l’interruzione brutale alla fine; il file era danneggiato) che ne danno una versione struggente e dondolante, come l’andare a cavallo.
Ai tempi di Easy Rider, poi, passa fra le dita dei Byrds e arrivano le frasettine bottleneck e le chitarre sono più libere. Tira aria di California, ma l’insieme è sempre maledettamente educato; i 3/4 ben scanditi.
La cantano anche Nancy Griffith & Lucinda Williams con contorno di amici vari: voci fra Joan Baez e Peter, Paul & Mary. Il country diventa folk, malinconico, ma gentile.
Anche Billy Bragg, pur essendo un cantautore della classe operaia (e per di più inglese) non è molto più arrabbiato. Non si sfugge alla tradizione.
Le cose cambiano un po’ con il Boss. Springsteen ha una voce leggendaria e qui si mangia ritmo e strofe, un po’ come fa con un altra canzone di Guthrie, This Land is your Land. La testimonianza di una memoria con uno stile ormai lontano dal country e anche dal folk, un modo per parlare del presente ricordando il passato.
Ma in un certo momento del 1976, Dylan la esegue ad un festival con Joan Baez. Lei cantava spesso questa canzone, con la sua bella voce impostata. Bella occasione per un duetto.
Però da subito si trova a correre disperatamente dietro a Dylan, che si accompagna malamente con la chitarra andando al 50% più veloce del normale e dal primo inciso in poi, abbaia il testo senza un attimo di respiro, annullando quasi del tutto le pause fra le strofe come solo lui e Mick Jagger sapevano fare. Ed è una corsa da brivido in cui le parole non sono più gentili, ma ti arrivano addosso come sassate, perché la rabbia è rabbia e si deve sentire.

Noi siamo morti sulle vostre colline e nei vostri deserti. Siamo morti nelle vostre valli e nelle vostre pianure. Siamo morti sotto i vostri alberi e nelle vostre foreste. Di qui e di la del fiume, siamo morti nello stesso modo.

Mi piace Bob Dylan quando abbaia…


The crops are all in and the peaches are rott’ning, The oranges piled in their creosote dumps; They’re flying ’em back to the Mexican border To pay all their money to wade back again

Goodbye to my Juan, goodbye, Rosalita, Adios mis amigos, Jesus y Maria; You won’t have your names when you ride the big airplane, All they will call you will be “deportees”
My father’s own father, he waded that river, They took all the money he made in his life; My brothers and sisters come working the fruit trees, And they rode the truck till they took down and died.
Some of us are illegal, and some are not wanted, Our work contract’s out and we have to move on; Six hundred miles to that Mexican border, They chase us like outlaws, like rustlers, like thieves.
The sky plane caught fire over Los Gatos Canyon, A fireball of lightning, and shook all our hills, Who are all these friends, all scattered like dry leaves? The radio says, “They are just deportees”
We died in your hills, we died in your deserts, We died in your valleys and died on your plains. We died ‘neath your trees and we died in your bushes, Both sides of the river, we died just the same.
Is this the best way we can grow our big orchards? Is this the best way we can grow our good fruit? To fall like dry leaves to rot on my topsoil And be called by no name except “deportees”?

Henry Cow, again

Da non perdere questa “Nine Funerals of the Citizen King” di Henry Cow, messa in linea dal solito Anablog, che mostra che l’intelligenza e la sensibilità musicale travalicano i generi.

Nine Funerals of the Citizen King” by Henry Cow showing that artistic flair and creativity run through the walls of different kinds of music.
From Anablog

henry cow