Arriva in Italia lulu.com

Bob Young
Questo signore, che siede su una sedia fatta di libri davanti a una scrivania fatta di libri, è Bob Young, già fondatore di Red Hat, uno dei più importanti rivenditori/distributori di Linux.
Da qualche anno Bob Young ha fondato lulu.com che è il sito su cui chiunque può vendere le proprie opere letterarie, musicali o cinematografiche sia come file, che in versione stampata su carta o incisa su CD/DVD, fissandone anche il prezzo. Da ottobre, lulu.com arriva anche in Italia e in altri 4 paesi europei (Germania, Francia, Spagna e Paesi Bassi).
A fronte di questo servizio, lulu.com trattiene solo il 20% del prezzo più le spese di stampa/incisione se necessario.

Facciamo qualche esempio: se io volessi vendere un libro in formato digitale, dovrei solo registrarmi, inviare il file già impaginato (per es. in pdf) e stabilire il mio prezzo che supponiamo sia € 8. Il file sarà messo in vendita a € 10, di cui 8 a me e 2 (il 20%) a lulu.com.
Se invece volessi venderlo in versione stampata, il prezzo sarebbe sempre € 10 più le spese di stampa che sono facilmente cacolabili sul sito in base al tipo di copertina scelta (morbida o rigida) e il numero e il tipo di pagine (con figure a colori o in b/n). Esempio: le spese di stampa di un tipico testo di 100 pagg. con copertina morbida a colori e pagine b/n ammontano a € 5.65. Mantenendo gli € 8 all’autore e i conseguenti 2 di percentuale lulu, il prezzo finale sarà di € 15.65.
Può sembrare tanto, ma considerate che € 8 all’autore su 15 di prezzo finale sono tantissimi: nell’editoria normale l’autore ne vede max 1. Abbassando le pretese dell’autore, per es. a € 4, il prezzo finale diventa € 10.65.
In modo analogo si calcolano i prezzi per la musica, sia come file, che come CD (l’imballaggio del CD, scatola, fronte, retro, stampa, costa € 4.43, per copia singola, ma cala fino a € 3.62 oltre le 10 copie).
Le spese di spedizione sono a carico dell’acquirente.
Naturalmente è possibile vendere anche partiture.

La seconda domanda che tutti si faranno riguarda le modalità di pagamento dell’autore. Ci sono due casi. Se l’autore ha un account PayPal, il pagamento avviene ogni mese a patto che la cifra spettante sia almeno $5, altrimenti si attende fino all’accumulo di $5. Considerate che PayPal si tiene circa il 3/4% su piccoli importi. Altrimenti, tramite assegno che viene emesso trimestralmente per un valore di almeno $20.

Tirando le somme, vedo lati positivi, negativi e ignoti.
I lati positivi sono che, in un colpo solo, tutti gli intermediari vengono saltati e questa è una gran cosa. Forse gli editori dovrebbero cominciare a porsi qualche domanda. Negli USA lulu vende più di 30.000 libri al mese e cresce al ritmo del 19%. Il suo modello di stampa on-demand (il libro/disco viene stampato solo quando qualcuno lo ordina) è una rivoluzione per l’editoria.
Dal punto di vista dell’autore, un problema è quello della visibilità. Con 1500 nuovi titoli alla settimana, farsi vedere è difficile. D’altra parte, prima, a meno di non essere spinto in modo megagalattico da un editore per chissà quale ragione, essere visto sarebbe stato altrettanto difficile.
Ovviamente, non bisogna pensare che basti mettere un libro/disco su lulu per vendere. Non è il punto di arrivo, è solo l’inizio.
Un altro problema a cui pochi, credo. hanno pensato, potrebbe essere un calo del materiale di dominio pubblico. Essendo così facile, potrebbe scattare la sindrome del “perché non guadagnarci qualcosa?” e molte cose attualmente libere potrebbero passare in lulu a un prezzo magari irrisorio, ma non più free. Vedremo.
Infine l’ignoto. La burocrazia italiana. Come la mettiamo con il fisco e il bollino SIAE?

Un videogame con Chopin!?

Non sono scandalizzato. Almeno, non molto. Solo un po’ incazzato nel vedere come l’industria si appropria di qualsiasi cosa senza porsi nessun problema.
Trusty Bell è un videogame giapponese in cui Chopin, un attimo prima di morire, entra in un mondo di sogno dove incontra una magica ragazzina con un terribile destino, yadda yadda yadda.
Non sto delirando, anche se dovrei. Le ultime tre parole sono il commento del recensore americano, tale Eliza Gauger, che conclude: “Sembra carino e la musica dovrebbe essere meravigliosa”.

UPDATE DEL 29/09
La magica ragazzina si chiama Polka e il suo simpatico amico Allegretto. Aaaaaarrrrrgggghhh!!!!

Il sottotitolo, infatti, è “The Chopin’s Dream”. Nella versione americana, però, è stato cancellato e sostituito da “Eternal Sonata”. Magari, se avrà successo, vedremo altre puntate: Eternal Ballad; Eternal Improvviso; Eternal Andante Spianato.
Mi chiedo se, dopo che sarò morto, oltre a intitolarmi l’aula di composizione (a meno che, come ha detto la Linda, non muoia prima Mannucci), faranno un videogame “The Graziani’s Dream”, in cui in cui incontro una magica ragazzina con un terribile destino, yadda yadda yadda. Magari l’ho già incontrata.
Comunque, se volete, ecco il trailer (del sogno di Chopin, non del mio), ammesso che arrivi perché ogni tanto You Tube latita. Occhio (orecchio) alla musica.

Colonne Sonore

Grazie ai commenti di Lemi al post precedente, ho cercato un po’ di materiale in italiano sulla musica da film e ho trovato questa e-rivista (quasi tutta in italiano; fa eccezione qualche intervista).
Colonne Sonore (sottotit. Immagini tra le note) era una rivista cartacea passata sul web. Vi si trovano articoli, interviste, recensioni di musiche da film e libri e materiale vario. Il tutto mi sembra molto interessante e di facile e piacevole lettura.

Film Sound Designer

Very interesting site about film sound designing here.
Interviews, exemples, glossary and more than 150 on-line articles sorted by movies.

RIAA let’s you live if you are dead

According to The Wired Campus, the RIAA, (Recording Industry Association of America) has dropped plans to pursue an antipiracy lawsuit against Larry Scantlebury, a defendant who recently passed away, by deposing his children.
A RIAA spokesperson, Jonathan Lamy, emphasized the RIAA “abundance of sensitivity” in dropping this particular case, but Boing Boing, one of its fiercest critics, remarks that the RIAA had only given 60 days to grieve before the RIAA went on to depose the dead man’s children in a renewed suit against his estate and this “abundance of sensitivity” only materialized within 24 hours of this story hitting several large news outlets and blogs (more than 20.000 references for Scantlebury RIAA found on Google).

UBU Web

UBU Web is a completely independent resource dedicated to all strains of the avant-garde, ethnopoetics, and outsider arts.
All materials on UbuWeb are being made available for noncommercial and educational use only.
Originally focusing on Sound Poetry proper, UbuWeb’s Sound section has grown to encompass all types of sound art, historical and contemporary, mainly from Fluxus era (sixties to seventies).
From there, I suggest 2 musical works with graphic score:

  • Morton Feldman – The King of Denmark (1964) Max Neuhaus realisation. A very soft piece for percussions all played in ppp in the peculiar style of Feldman’s production of the sixties.
  • Cornelius Cardew – Treatise (1963-67) once described as the Mount Everest of graphic scores (193 pages of numbers, shapes and symbols whose interpretation is left up to the performers) played by the Scratch Orchestra at the Cardew Memorial Concert in 1982.

The copyright degenerations (1)

The copyright degenerations are many. IMHO the following is really absurd.
I am an electronic music teacher in the Conservatorio (high level school of music) here in Verona, Italy. As such, my duty is also suggesting books to students. In Italy we have a main book about history and development of electronic music. The book is called “La Musica Elettronica” and is a collection of papers selected by the composer Henry Pousseur, printed by Feltrinelli in 1976. This book is very important because is the only one on which you can find papers about early electronic music written by main composers and translated in italian.
But now this book is no more for sale. The publisher has withdraw from the market because the revenues are not satisfactory. Easy to guess: it’s a technical book for musicologist and composers only (and italian market is no so big as the USA market). So my students can’t buy it. OK, they could make copies, but they can’t because in Italy to copy a book is a crime.
So look at this absurd situation:

  • The book is no more available because of the publisher choice
  • It follows that neither the publisher nor the authors gain royalties from the book
  • So the only way to obtain the book is copying
  • Copying is not piracy because the book is no more available
  • But copying is a crime

They shoot, he scores…

I always think that the composers of music for film are accountables for the link between contemporary and electronic music with bad feelings like suspense, horror, anxiety, etc.
Now Ennio Morricone, inteviewed by The Guardian, comfirm this hypothesis when, speaking about Dario Argento’s horror films, says “His films are full of blood, so contemporary electronic music works perfectly and the audience accepted the music as linked to those strong scenes.”
Up ahead in the interview, Morricone shows his right attitude towards the Hollywood majors: he has never moved to Hollywood and he has also refused to learn English. “They said they would give me a villa,” he says of the attempts Hollywood studios made to get him to move. “I told them I liked it in Italy, and there was no need to leave Rome because I only speak with the director about the score, not the studio.”
It’s the Hemingway lesson. Hemingway once summed up his attitude toward the film industry, in spite of all the money he made, by suggesting that the best way for a writer to deal with Hollywood was to meet the producers at the California state line: “You throw them your book, they throw you the money. Then you jump into your car and drive like hell back the way you came.” [cit. by CNN].

8 ideas for an iPod nano

The idea is only one: to kill someone.
Nothing strange. I think that, when trying to talk to someone wearing iPod and headphones, everyone feel a strong desire to wrench the iPod and force he/she to swallow it.
Now McSweeney’s Internet Tendency help us with a paper by Keving Fleming with a straight and interesting title: EIGHT WAYS TO KILL SOMEONE BY USING AN IPOD NANO, ACCORDING TO EX-MARINE BRAD COLLUM.
Wow! At last a useful role for that object! You can find the text here.
I especially appreciate the suggestion #6 (but will it work?).
Of course the suggestion #8 cannot work. If someone can digest the lutefisk, can digest the iPod also.
Can you add some other ideas?

Poème Électronique

Some interesting images of Philips pavilion at the 1958 Brussels World’s Fair. It was designed by Le Corbusier with the collaboration of Xenakis for the Varèse’s Poème Électronique live performance.
You can find it in this page from CCRMA.