Sto esplorando alcune produzioni di Julien Bayle (aka Protofuse). Abbastanza giovane (b. 1976, Marsiglia). Studi di biologia, informatica, forse musica. In quest’ultima spazia dalla techno all’ambient. In effetti ha iniziato come DJ Techno per passare, poi, ad Ableton, Max for Live e Max6 [notizie da wikipedia]. Si occupa anche di installazioni audio-visuali via Max + Jitter.
Ecco un lungo brano che mi è piaciuto ascoltare: Ambient Atmosphere on Air live online Nov. 30 2012 (peraltro, interessante idea quella del live online). NB il player può impiegare un po’ a caricarsi, ma non c’è altro modo per l’embed.
Ed ecco una immagine tratta da una installazione recente: Disrupt!on (2014) realizzata con Max6, OSC, OpenGL, Network connection.
Dato che, come autore, spazia fra vari generi, alcune cose possono piacere, altre no, ma il suo è sicuramente un sito da visitare.
PS: mi sto anche chiedendo se non abbia qualcosa a che fare con François Bayle…
C’è del fascino nella poetica degli oggetti trovati…
DbN take old cassette tapes found on flea markets and thrift stores and use them as raw material in fully live improvised electronic music performances.
The found tapes are sampled, manipulated, processed and ”physically played” using granular synthesis and other techniques, to create obscure rhythmical structures, noises and drones.
For each and every concert DbN use only cassette tapes found locally within the city or the area of the specific concert venue, making the raw material for every performance totally unique.
The audience is encouraged to bring their own cassette tapes to the venue for use in the performance.
La Webbed Hand Records è una netlabel che ha un interessante catalogo nell’area ambient, drone ed elettroacustica di confine, cioè sperimentale, ma non troppo accademica.
Il tutto pubblicato in CC, quindi liberamente scaricabile in formato mp3. In effetti sarebbe carino che le produzioni si potessero anche acquistare in formato non compresso, come fanno altre netlabel, ma probabilmente, visto anche il tipo di produzioni, il mercato non sarebbe sufficiente a giustificare gli oneri derivanti dalla vendita.
Cardew Ensemble è una formazione nata con lo scopo di rivisitare in chiave elettroacustica le composizioni aperte tipiche degli anni ’60/’70, in primis il Treatise di Cornelius Cardew di cui potete ascoltare qui le pagine da 1 a 14.
La formazione è:
Nicola Baroni (cello and Max/MSP)
Carlo Benzi (synth and Max/MSP)
Mauro Graziani (Max/MSP)
Massimiliano Messieri (toys percussion and Max/MSP)
Una delle non molte composizioni di Steve Reich e di tutta la minimal music che mi piacciono veramente.
Per me, il problema del minimalismo è che si basa su una idea che non ha mai avuto un vero sviluppo. In altre parole, questa musica si basa essenzialmente sulla sovrapposizione di pattern che, nel tempo, possono
cambiare melodicamente, per esempio sostituendo via via le note (Glass) o invertendo note e pause (Reich)
cambiare ritmicamente, introducendo, ogni tanto, una mutazione nelle figurazioni
cambiare timbricamente, sostituendo gradualmente i gruppi strumentali che eseguono i vari pattern
sfasarsi temporalmente accelerando o rallentando il metro (a volte usando metronomi diversi fin dall’inizio)
Non mi sembra ci siano altri espedienti e a mio avviso, il tutto diventa estremamente prevedibile. Ciò non toglie che, a volte, il risultato possa essere affascinante e coinvolgente, ma non si può continuare per una vita così.
Le English Lectures tenute da Stockhausen nel 1972. Si tratta di una playlist composta da 18 parti (cliccare sul menu nell’angolo in alto a dx) e poi, qui sotto, un documentario della BBC del 2001.
Dal mio punto di vista, c’era in Stockhausen qualcosa di ammirevole e nello stesso tempo assurdo. La sua dedizione al proprio lavoro (dedizione che era richiesta a pari livello anche agli interpreti) pretendeva di essere assoluta (cit. dall’intervista non guardo la tv, non leggo i giornali… oppure …arriva a uno stato di non pensiero…), ma, proprio per questo, era disumana oppure religiosa (dipende dai punti di vista), di quel tipo di religiosità che conduce all’isolamento dal resto del mondo, quasi alla clausura e che, proprio per questo, a volte, appariva incredibilmente ingenua.
Eppure, forse anche per questo, la sua musica raggiunge livelli di novità e di comunicazione che raramente trovo nei brani di altri autori contemporanei. E non solo questo, ma anche un livello di complessità non nascosto, ma sensibile, che la rende quasi sempre interessante.
Il primo movimento di Sud di J.C. Risset, è un bell’esempio di composizione elettroacustica che sfrutta ed elabora alcuni elementi del paesaggio sonoro della Francia meridionale.
La composizione è del 1985. Qui abbiamo solo la prima sezione. Più sotto, le note di copertina. La rappresentazione analitica è stat creata con EAnalysis.
The first movement of Sud may be perceived as a sequence of soundscapes and sonic fields represented as the subsections shown in figure I below. Transitions between subsections are characterised by subtle transformations of character and juxtaposition of extrinsic identities, as discussed below. The various subsections cohere into sections that suggest a general construction plan for the movement.
The first section (0’00 – 2’49) presents the sonic subjects of the movement, indeed many of the subjects of the composition. It is dominated by mimetic discourse and the manipulation of environmental soundscapes. The transition between sections I and II is the only instance within Sud in which an abrupt interruption is perceived. This pause creates expectation regarding the continuation of the musical discourse. The previous development suggested a sequence of soundscapes clearly connected with extrinsic identities. The second section (2’49 – 5’44) then presents a sequence of sonic fields that suggest extrinsic identities only at the level of basic structures, being dominated by an aural discourse. The identification of relationships between Gestalten occurs in a much less direct way, inviting the listener to penetrate the abstract world devised by the composer with a different approach. The third section (5’44 – 9’45) marks a return to the manipulation of environmental soundscapes, being characterised by a balance between mimetic and aural discourses.
…ma non per sfizio o per una qualche sfida artistica, ma proprio perché questi non possono fare altro.
E non si tratta di strumenti etnici, ma di strumenti della tradizione occidentale che quindi si misurano con il suono di quelli costruiti da fior di liutai. A sentire il violoncello che ha come cassa armonica un bidone, il risultato mi sembra fin troppo buono.
When a composer leaves us at 103 years old, continuing to work until a few months before his death (his last composition is dated 2012), after having composed for more than 80 years (the first commonly remembered piece, a lieder, is from 1928 and it’s definitely not the first) there’s no need to be sad. I’m sure that almost all of us would sign.
Elliott Carter (1908 – 2012) was the last of the great Cs of American music of the 20th century, the others being Aaron Copland (1900 – 1990), Henry Cowell (1897 – 1965) and John Cage (1912 – 1992), contemporaries and all very important in the panorama of 20th century music.
Carter, in his long career, was capable of renewing himself. After an initial neoclassical phase, influenced by Stravinsky, Harris, Copland, and Hindemith, he turned to atonality in the 1950s, although without ever embracing serialism. Instead, he independently developed a compositional technique based on the cataloging of all possible groups of pitches, i.e. chords of 3 notes, 4 notes, 5 notes, 6 notes, etc., then basing his own compositions on these sets. . For example, the Piano Concerto of 1964-65 derives its pitches from the set of 3-note chords, the 1971 Quartet is built on 4-note chords, the Symphony of Three Orchestras, which we listen to here, is based on chords of 6 notes and so on. Typically, each instrumental section is assigned a set of pitches in a layering of material.
In Carter, the concept of stratification also informs the management of rhythm: each instrumental voice has its own set of tempos, thus creating a structural polyrhythm.
The title of this piece from 1976, Symphony of Three Orchestras and not for Three Orchestras, derives precisely from the fact that, although the piece is divided into 4 movements of different character, as is tradition, each movement is made up of three partially overlapping movements, one for each orchestra.
Furthermore, the instrumental composition of the three orchestras is strongly differentiated: in practice it is a single orchestra divided into three groups. The first is made up of brass, strings and timpani; the second by clarinets, piano, vibraphone, chimes, marimba, first violins, double basses and cellos; the third by flutes, oboes, bassoons, horns, second violins, violas, double basses and untuned percussion.
In questa lunga conversazione con Curtis Roads, compositore e musicologo, Max Mathews & John Chowning ripercorrono varie tappe della storia della Computer Music.
A partire dagli anni ’50, Max Mathews ha creato, per primo, una serie di software che hanno permesso all’elaboratore di produrre e controllare il suono: si tratta della serie MUSIC I, II, III … fino al MUSIC V, largamente utilizzato, fra gli altri da Jean Claude Risset per sintetizzare alcuni famosi brani degli anni ’70, ma soprattutto per fare ricerca e rendere palesi le possibilità offerte dall’audio digitale.
John Chowning, percussionista, compositore e ricercatore, è invece noto come l’inventore della modulazione di frequenza (FM) per la sintesi del suono, tecnica sviluppata negli anni ’70 e poi ceduta a Yamaha che l’applicò in una lunga serie di sintetizzatori commerciali fra cui il DX7 (1983) che resta tuttora il synth più venduto nella storia.
Il video include anche una performance della pianista Chryssie Nanou che esegue Duet for One Pianist di J. C. Risset, in cui il pianista suona un pianoforte a coda Yamaha dotato di MIDI controller e duetta con un computer che “ascolta” l’esecuzione e a sua volta invia comandi MIDI allo stesso strumento i cui tasti iniziano ad abbassarsi da soli in un 4 mani con fantasma.