Evidence

Questo è un video di Godfrey Reggio, già regista del famoso Koyaanisqatsi e degli altri due film della stessa serie. La parte interessante (e impressionante) inizia circa 1’30”, con i visi di bambini ripresi frontalmente mentre guardano la televisione.

Il video è stato realizzato in Italia da Fabrica, con Angela Melitopoulos e Miroslav Janek e prodotto da Massimo Cortesi.

Mosfilm

La storica compagnia cinematografica di Mosca, Mosfilm, che ha realizzato molti classici, fra cui vari film di Tarkovsky, ha messo parte della propria produzione su You Tube in HD.

Questo è il canale della Mosfilm, qui con traduzione italiana grazie al solito Google. I film sono in lingua originale con sottotitoli in inglese.

Aurora timelapse

Negli ultimi mesi, a causa dell’aumento dell’attività solare, si sono viste aurore spettacolari nei cieli dell’estremo nord. Ecco uno spettacolare timelapse realizzato da Terje Sorgjerd. Immagini prese in Norvegia, presso Kirkenes e al Pas National Park vicino al confine Russo, a 70 gradi nord and 30 gradi est. Temperature di circa -25 Celsius.

Takemitsu Soundtrack Documentary

Su You Tube c’è un bel documentario sulla musica da film scritta da Toru Takemitsu, una parte molto importante e significativa della sua produzione.

Il documentario è sottotitolato in inglese e include varie interviste con il compositore e con alcuni dei famosi registi per cui ha lavorato, oltre a numerosi estratti musicali.

 

Premake

Quello che vedete qui è un premake, ovvero il rifacimento di un film recente, fatto nel passato.

Ecco qui il trailer del premake de L’Impero Colpisce Ancora girato negli anni ’50. Ideatore di questo interessante concetto è Ivan Guerrero che ha realizzato anche i premake di Ghostbusters, Raiders of the Lost Ark, Star Wars, Forrest Gump e altri.

Electric Dragon 80.000 V

La mitica, lunga scena tratta da Electric Dragon 80.000 V, film di Sogo Ishii del 2001, in cui il protagonista, che si è beccato una mega-scossa da giovane scalando un traliccio, si ritrova in grado di emettere scariche elettriche dai pugni mentre, in stato di intensa eccitazione, rivive le sue esperienze con la corrente e poi si lancia sulla chitarra elettrica.

Vi consiglio vivamente il film. Ecco il plot, demenzialmente tradotto in italiano da google translate

Un giovane ragazzo viene scosso con energia elettrica mentre sta salendo un pilone alto cavo. Mentre si invecchia, si inserisce intense esperienze di violenza in cui i bulloni di Burt energia elettrica da pugni. Altrove a Tokyo, c’è un mago dell’elettronica che avviene anche per essere un vigilante con un gusto per le armi elettriche. Quando la coppia di cattura di ogni altro l’attenzione, il risultato è una battaglia che si accende la città

Out My Window

Out My Window è un film e un documentario interattivo. Diretto da Katerina Cizek e girato nel corso degli anni, Out My Window esplora, con approccio novellistico, la vita in 13 luoghi diversi, sparsi per il pianeta, da Chicago a San Paolo, Bangalore e Johannesburg.

Potete scegliere quali storie vedere fra le 49 disponibili. Tutte partono da un alloggio in un edificio a molti piani (da noi sarebbe un condominio), le case ormai più comuni sul pianeta.

Inizia qui

Out My Window

John Carpenter

John Carpenter nel 2001Non tutti sanno che John Carpenter, regista di pellicole tendenzialmente horror come Halloween, la notte delle streghe (1978), 1997: fuga da New York (1981), La cosa (1982), Il signore del male (1987), Essi vivono (1988), Il seme della follia (1994), Villaggio dei dannati (1995), Fuga da Los Angeles (1996), Vampires (1998), Fantasmi da Marte (2001), scrive e registra anche molte delle colonne sonore dei suoi film (date un’occhiata anche al suo sito: non è niente male).

Potete scaricare, cliccando qui, un mix di 61 minuti (70 Mb) delle sue colonne sonore compilato dal suo collaboratore Alan Howarth in occasione di un podcast dedicato ad Halloween per la rivista Resident Advisor.

Tranquilli, è legale. È stato messo in linea proprio da Resident Advisor per Halloween. Solo non so per quanto resterà disponibile.

Star Wars meme

Quanto Star Wars faccia ormai parte della cultura è testimoniato da graffiti come questi: