Fürst Igor, Strawinsky

Mauricio Kagel – Fürst Igor, Strawinsky (1982)
for bass voice, English horn, French horn, tuba, viola and two percussionists

Fürst Igor, Strawinsky” was commissioned for the Biennale in Venice on the occasion of the centenary of Stravinsky’s birth. It received its premiere performance in the church on the cemetery-island San Michele, where Stravinsky is buried. As hinted in Kagel’s note for the Biennale programme, the sacred, theatrical ambience of this location was a lasting source of inspiration to the composer, who is especially susceptible to spectular sites. However, it proved impossible to carry out Kagel’s original vision of a funeral procession of gondolas transporting the audience to the performance: a thunderstorm erupted at precisely the wrong moment, bringing this cortege to nought. All that remained was the concert in the cemetery chapel.

The piece is scored for a chamber ensemble of bass voice, English horn, French horn, tuba, viola and two percussionists. The instruments lie in the middle and low registers, creating a plush, darkening sound. Besides the conventional percussion instruments, there is also a series of unusual sound-producing devices of indefinite pitch such as iron chains, cocoanut shells, the roaring of lions, wooden planks, an anvil, ratchets and metal tubs. These too have largely a muffled timbre. Kagel – who once referred to timbre as the “paramount material” of a work – here proceeds from a precisely conceived sound-image with associations related to the meaning of the composition. This sound-image is expressed not only in the choice of instruments, but also in the numerous performance instructions included in the score with the aim of making the composer’s intentions as unambiguous as possible.

The text derives from Borodin’s opera “Prince Igor”. Apart from a few repetitions to heighten the expression and a cut required for the sake of compression, the composer retains the whole of the text to Igor’s aria in Act 2, in which the captive Prince sings of his despair at his own fate and that of prostrate Russia. A comparison of Kagel’s setting and Borodin’s original, however revealing of Kagel’s methods, cannot be undertaken here. However, we can at least give a rough sketch of the way in which the picture of Igor changes in this re-composition. In Borodin’s work the Prince, though imprisoned, is still in possession of his traits as a ruler, while Kagel’s work reduces him to a complainer who has sacrificed, if not his dignity, at least any sense of his station. He gives free rein to his feelings in a Lamento with pronounced elements of self-castigation; ultimately, his deep despair borders on insanity. This is apparent, for example, in a key passage beginning with the words “geschändet ist mein Ruhm” (my fame has been desecrated), to which Kagel devotes three times as much time as Borodin, and also in the dynamic and expressive climax of the work, just after the half-way point, where the soloist, at the words “und dafür gibt man mir die Schuld” (and I am held guilty of this), is told to break out into “desperate, distorted laughter”. In the long crescendo which precedes this climax the voice part, which had previously been notated precisely, is rendered only in approximate pitch-curves – the inner turmoil bursts the form.

Although this piece is unusually expressive by Kagel’s standards, it cannot simply be pigeon-holed as an “expressive composition”. Kagel’s espressivo capsizes into the grotesque. One sign of this is the nagging, crazed, laughing sounds required of the instruments; another is the direction to the soloist during the preceding crescendo to be “excessively dramatic”, and Kagel’s helpful suggestion that he try to caricature classical Japanese theatre. Seriousness and irony, tragedy and ridiculousness merge in this paradoxical piece, and Kagel makes use of the shifting expression like a mask behind which lie his feelings, now hidden, now exposed. It is not only in the pun of the title, in the neo-classical figures such as scalar passages and parallel 7th chords, but also in this masquerade that Kagel reveals his spiritual affinity with the secretive dedicatee of his piece.

Max Nyffeler (Translation: J. Bradford Robinson)

Mauricio Kagel: Speech delivered on 5 October 1982 in the Chiesa di San Michele in Isola, located in San Michele Cemetery, Venice, on the occasion of the world premiere of “Fürst Igor, Strawinsky”.

Dear Friends and Strangers,

The news of Stravinsky’s burial in Venice gave me pause at the time to consider whether a touch of the master’s irony might also be buried in this wish of his. He was so fond of the damp – especially of that kind which is surrounded by glass – that it must have given him untold pleasure to have found his final resting place in this unique city where dampness is ever-present. We, too, who honour his memory today in our jovial manner, should take satisfaction in his decision: Stravinsky is ideally preserved in Venice, and forever within easy reach of one of the most crucial necessities of his former daily existence.

And yet – what ambiguity!

For it was precisely in the dryness, the objectivity of his music that Stravinsky – that grandseigneur of the mind and body, never content unless food and service were of the highest calibre – discovered that dimension which enabled him to turn his eye inward with such infinite profundity. His works are living documents of an apparent dichotomy. Passion and computation, unfettered inspiration and rational ingenuity, the sacred and the heathen – all mutually fertilize each other to produce an oeuvre which is well described by several expressions from the musicians’ lingua franca :sempre con passione ma senza rubato; con molta tenerezza ma non piangendo; con piacere, mai a piacere; musica pratica ma non tanto, musica poetica al piu possibile, musica viva da capo al fine.

For me, it is of course a great distinction to honour Stravinsky on this occasion and in this public forum. I belong to a generation of composers who were left with the unpleasant legacy of a family feud to which, pro or contra, we had in fact nothing new to contribute. The choice posited in Schoenberg’s canon “Tonal oder Atonal” has long, indeed has always been a question of sensibility and intelligent application rather than a hard and fast principle. Today, we no longer bother our heads by confusing a method of composition with the aesthetic of craftsmanship. I hope this will remain so in music history for a long time to come.

Stravinsky had much to offer all of us who practice music as a mental discipline. For this reason, we composers – who view the possibility of musical expression as a confirmation for many things that make our lives worth living – are very much in his debt. The very existence of a classical composer – particularly (sarcasm notwithstanding) a “classical modern” composer – is a clear challenge to anyone dedicated to the discovery of new, present worlds of music. It is my firm hope that my “Fürst Igor, Strawinsky” will prove to our honoured forebear that a goodly portion of his ‘attitude and doctrine consisted nor merely of contradictions and opposites, but also of a high-minded twinkling of the eye. In this sense my work is intended as an homage, without ambiguity: senza doppio (colpo) di lingua.

[text from ANABlog]

Musica per strumenti del rinascimento

Non fatevi ingannare dal titolo, non è musica antica. Questo, invece, è uno dei miei brani preferiti nella produzione di Mauricio Kagel. Forse anche uno dei più eversivi perché qui il compositore trae sonorità inaudite da un corpus strumentale, quello della musica antica, che nessuno aveva stravolto fino a questo punto.

In realtà avevo già pubblicato questo brano del 1965/66 senza alcun commento in occasione dell’epitaffio del suo autore, ma oggi lo ripropongo alla vostra attenzione, corredato dalle note dello stesso Kagel:

This work contains neither prediction, pointers to the future, nor a comforting return to the past: the use of Renaissance instruments here has no programmatic purpose in any general sense. The only decisive fact is that these instruments correspond to my tonal concept better than any present-day stringed and wind instruments could.

The systematic alienation of conventional instrumental sound, which comes into its own in the material and methods of the most modem music, seemed to me to justify an attempt, for once, to reverse the normally accepted view on the subject of the composition of tone colour. The individual quality of restraint which belongs to the nature of these Renaissance instruments made it all the easier for me to introduce each of them in its own unadulterated tonal character. While still a student of musicology in Argentina I began to sketch a similar piece, but I dropped the project at that time, since one of the essential conditions for bringing the idea to fruition-the formation of a truly orchestral ensemble of early instruments-could not then be fulfilled. In the renaissance of the Renaissance which we are now experiencing such an ensemble has become feasible, because copies of most of the instruments have recently been made, and numerous musicians have become proficient in playing them.

Only the formation of complete families of typical instruments, played by 23 musicians, could produce a sound picture true to the period in question. All the Renaissance instruments required for my composition were represented in the Theatrum Instrumentorum of the “Syntagma Musicum” by Michael Praetorius (1619). During recent years I have become so familiar with each of the instruments used that I could think out its tonal function afresh, and have been able to develop the performing techniques beyond the conventional limits. Even an instrument such as the recorder, which is closely associated with home and school music making of a very different kind, proved to be extremely versatile, and more suitable for use in new instrumental music than, for example, the transverse flute.

Each instrumental part of this work was composed like a solo line. However, the parts were put together as a full score, written in more or less normal notation. Other versions of the work are also possible, using any number of players from two to twenty-two, in every combination of instruments drawn from the original scoring. These reduced versions are entitled “Chamber Music for Renaissance Instruments”. The concept of an ad hoc orchestra made up of whatever instruments are available–in accordance with the performing practice of the Renaissance period–is here taken literally, so that a degree of variation is possible which cannot be foreseen by the composer. This work (1965/66) was written in memoriam Claudio Monteverdi. Nevertheless it contains no collages of old music.

Mauricio Kagel – Music for Renaissance Instruments (1965/66)
Collegium instrumentale, conducted by Mauricio Kagel
Il brano è scaricabile in formato flac dall’AGP40.

Exotica

UBUWeb ha messo in linea una serie di film di Mauricio Kagel. Li trovate qui [segnalato da Leonardo].

Nel frattempo, ho trovato su YouTube questa esecuzione di Exotica (1971-1972), una composizione in cui sei esecutori di tradizione e cultura europea sono costretti a confrontarsi con musica e cultura extra-europea. In Exotica gli esecutori non sanno suonare gli strumenti che si trovano a maneggiare (almeno 10) perché provengono tutti da culture non europee. Proprio per questo la partitura prescrive essenzialmente durate e dinamiche, mentre la linea melodica è generalmente una monodia oppure si limita a intervalli vicini.

La partitura impone anche di cantare, a volte emettendo suoni più o meno snaturati. La voce è una parte molto importante del brano, tanto che, nei punti in cui un interprete sia impossibilitato ad eseguire insieme le parti strumentali e vocali, quest’ultima è prioritaria.

Esistono inoltre 12 nastri su cui è incisa autentica musica extra-europea, che gli esecutori devono imitare con un grado di accuratezza variabile, prescritto in partitura per i vari parametri.

Performer — Christoph Caskel, Michel Portal, Siegfried Palm, Theodor Ross, Vinko Globokar, Wilhelm Bruck.

Questa immagine vi dà un’idea di come erano conciati gli esecutori alla prima esecuzione

Kagel – Exotica (1972, Vinyl) - Discogs

Anagrama

In questo podcast, dopo una breve presentazione, potete ascoltare Kagel che commenta, in inglese, il suo brano Anagrama del 1957-58, per soli, coro e ensemble, basato sul famoso palindromo In girum imus nocte et consumimur igni. Segue poi l’esecuzione dell’opera e al termine, Kagel risponde a domande di Pauline Oliveros, Ramon Sender, e Will Ogdon.

Il podcast proviene dalla stazione radio KPFA. Registrato nel 1963, è attualmente disponibile sull’Internet Archive, da cui è scaricabile in MP3 a questo link.

Per gli interessati ecco delle note al brano, in inglese, tratte dalla vecchia e non più disponibile edizione:
Continue reading

Acustica

Composto fra il 1968 e il 1970, Acustica, per “dispositivi sonori sperimentali” e altoparlanti, è uno dei più radicali e straordinari esempi della ricerca sonora di Mauricio Kagel.

Nei suoi continui tentativi di sfuggire ai vincoli e alle convenzioni della performance musicale tradizionale, Kagel ci guida in un mondo sonoro generato da strumenti esotici e invenzioni surreali.

Lo strumentarium di Acustica è immenso: va da strumenti di tutte le culture e di tutte le epoche storiche fino a invenzioni dello stesso Kagel, tutte notate meticolosamente.

Alcuni esempi tratti dalle note alla prima incisione, quella ormai fuori catalogo e rimessa in circolazione da AGP da cui potete scaricarla anche in formato FLAC (compressione senza perdita):

  • Nail-Violin, uno strumento a frizione inventato alla metà del 18° sec. in cui delle barre di ferro di egual diametro ma differente lunghezza vengono messe in vibrazione con un archetto
  • Roundpeg-Violin, come sopra, ma con barre di legno
  • Scabella, sandali rumorosi che venivano indossati dal direttore di coro nell’antica Roma
  • Hinged-board (Crepitacolo), un piatto di legno a cui sono attaccati vari pezzi di metallo che agiscono da batacchi quando il piatto viene agitato
  • Linguelle metalliche messe in vibrazione da un albero a gomiti
  • Puntine di vario tipo per esplorare approcci devianti alla bassa fedeltà: es. un grammofono in cui la puntina è sostituita da una lama di coltello infilata in un barattolo di latta
  • Megafoni di vario tipo
  • Soffiatore incrociato per la modulazione timbrica delle pagine di un libro
  • Palloncini usati come risuonatori negli strumenti a fiato oppure come riserve d’aria
  • Pipe-branch, un lungo tubo collegato a canne d’organo, alimentato da un cilindro pieno di aria compressa
  • Sordine per strumenti a fiato dotate di altoparlante collegato a un registratore su cui sono incise note di strumenti a fiato

Il brano è costituito dalla sovrapposizione di due diversi piani:

  1. un nastro pre-registrato a 4 canali composto principalmente da suoni elettronici, ma anche strumentali e vocali non modificati
  2. le azioni degli strumentisti in numero variabile da due a cinque.

Oltre alle indicazioni per costruire gli strumenti, la partitura è composta da 200 schede (filing cards: le schede degli schedari) ognuna delle quali reca nell’angolo in alto a destra il simbolo dello strumento utilizzato.
L’ordine delle schede è completamente libero, ma l’azione indicata su ogni scheda è descritta con precisione. Anche il comportamento degli esecutori e la loro espressione facciale è dettagliata sulle schede. Gli esecutori decidono in che ordine utilizzarle, così come i loro tempi di entrata.

Nell’incisione pubblicata da AGP, registrata a Colonia nel 1971 sotto la direzione dello stesso Kagel, le prime due parti sono live e comprendono cinque esecutori e il nastro, controllato dal compositore. Le parti 3 e 4 sono un assemblaggio effettuato in studio. Non ci si aspetta che vengano ascoltate di seguito.

Gli esecutori sono: Christoph Caskel, Karlheinz Böttner, Edward H. Tarr, Wilhelm Bruck e Vinko Globokar.

Una versione di Tempo Reale.
Progettazione e drammaturgia: Jonathan Faralli, Francesco Giomi
Esecutori: Monica Benvenuti, Francesco Canavese, Jonathan Faralli, Francesco Giomi
Regia del suono: Damiano Meacci

Un saluto a Mauricio Kagel

KagelTripla maledizione, scrivere necrologi è deprimente.

Due giorni fa è scomparso Mauricio Kagel. Argentino, trasferito in Germania fin dal 1957, Kagel è stato sempre una figura provocatoria e diversa nel panorama della musica europea.

Interessato al teatro musicale, alla parte “scenica” della musica non meno che alla musica stessa, ha saputo creare opere che vanno oltre entrambi questi aspetti, fino a qualificarsi come lavori metamusicali. Da Exotica (1971-72) e Der Schall (1968), in cui gli esecutori, che di solito sono degli esperti dello strumento, sono costretti a confrontarsi con strumenti che non sanno suonare a Musik fur Renaissance Instrumente (1965/66) dove gli strumenti antichi vengono utilizzati per creare sonorità del tutto nuove, fino ad opere lucidamente provocatorie come Con voce (1972), dove tre attori muti si presentano sulla scena e, dopo un lungo imperterrito silenzio, mimano brevi frammenti di concerto, in atteggiamenti ridicoli e dissacranti o Recitativarie (1971-72), dove una clavicembalista-cantante inscena una delirante lettura musicale o ancora Match (1964) per due violoncelli e percussioni che è la trascrizione musicale di un incontro di pugilato.

Mi preme citare anche Hétérophonie (1961), un brano per orchestra interamente formato da materiale altrui, desunto da opere di autori del ‘900 come Debussy, Schoenberg, Stravinskij, Ravel, Varèse, Boulez, Stockhausen. La citazione portata all’eccesso e fatta arte.

È giusto dire che, in Kagel, la musica si faceva teatro e a volte anche film come per Ludwig van (1970) uno dei suoi lavori più noti. Si tratta di una riproduzione di una visita fittizia allo studio di Beethoven nella sua casa di Bonn. Molte scene sono tappezzate dagli spartiti della musica di Beethoven e la colonna sonora è costituita dai brani musicali che appaiono negli spartiti inseriti nelle inquadrature. La musica è come deformata timbricamente ed ha un suono distorto che lascia comunque riconoscere le autentiche melodie beethoveniane. In altre scene il film mostra delle parodie di trasmissioni radio televisive connesse alla commemorazione del “Beethoven Year 1770”.

La sua produzione, in vari campi, è molto vasta ed è impossibile darle qui lo spazio che merita, ma ne riparleremo.

Potete trovate altra musica/film di Kagel in AGP (num. 02, 40, 41, 104), su UBUWeb e qui in MGBlog. Qui, il suo sito.

Il Suono

Torniamo a parlare di Der Schall di Kagel, di cui ci siamo già occupati qualche mese fa. Ci ritorniamo perché è stata ripubblicata dal solito AGP (attualmente raggiungibile via Internet Archive) e così cogliamo l’occasione per darvi alcune informazioni su questa inconsueta partitura.

Uno dei desideri di Mauricio Kagel, compositore argentino di nascita (1931), ma tedesco di adozione, è sempre stato quello di “sabotare l’ascoltatore”. Ma con Der Schall (1968) (il suono, nell’accezione della fisica), Kagel riesce a sabotare anche gli esecutori.

In questo brano, infatti, il compositore demolisce la tradizionale struttura dell’esecuzione, in cui un esecutore iper-specializzato nel proprio strumento interpreta una partitura codificata, pensata e scritta per il suddetto strumento. Der Schall, invece, è per 5 esecutori e 54 strumenti, gran parte dei quali sono totalmente ignoti agli esecutori.

Le regole del brano, inoltre, sono concepite proprio per mettere questi ultimi in una situazione per loro inconsueta: quella di avere in mano uno strumento che non sanno suonare. Gli esecutori devono cambiare strumento molto spesso. La partitura stabilisce che:

  1. nel corso dell’esecuzione ogni strumentista deve sperimentare un numero di strumenti pari almeno alla metà di quelli a lui disponibili e
  2. ogni strumento non può essere utilizzato per più di un terzo della durata totale del pezzo.

In tal modo si assicura che la composizione dell’ensemble strumentale cambi continuamente. Una esecuzione come questa dura circa 36 minuti e dispone di 54 strumenti che sono stati suddivisi fra i 5 esecutori come segue (riporto i nomi in inglese dalle note di copertina):

  1. Foghorn, spaghetti tube with trumpet mouthpiece, straight cornet, C-trumpet. baroque trumpet (clarino), plastic tubing with ringed joints, tromba d a tirarsi, short tube with plastic funnel, 20 meters of garden hose with plastic funnel, antilope horn, various mutes and mouthpieces.
  2. Conch trumpet, pandean pipe, 2 posthorns, hand-drum as mute, double foghorn, plastic tubing with connection piece, plastic tubing with ringed joints, trombone, various mutes and mouthpieces, nafir.
  3. Low jew’s harp, sitar, banjo, octave guitar, stoessel lute, rubberphone (rubber bands to be plucked), various gloves, bowing and plucking requisites.
  4. 6-12 organ pipes (mixtures) to be blown by mouth, 2 pandean pipes, taishokoto, ocarina, Kimuan violin (Kimuanyemuanye), bass balalaika, bass mouth-organ, 2 brass tubes, various bowing and plucking requisites.
  5. Bell-board (eight bells fixed to a board, to be bowed only), genuine Cagniard de la Tour siren (blown siren with frequency measuring device), cuckoo (a short of seesaw with two bellows, each adjustable in pitch), 4 tortoiseshelIs, nose-flute, bassdrum, telephone, 2 brass tubes, 1 musical box

Dato che ogni esecutore ha a disposizione circa una decina di strumenti, ognuno di essi è tenuto a cambiarlo mediamente ogni 3.5 minuti.

L’esecuzione che riportiamo si è tenuta a Colonia nel 1969, a cura del Kölner Ensemble für Neue Musik (Edward Tarr, Vinko Globokar, Karlheinz Böttner, Wilhem Bruck, Cristopher Caskel). È disponibile in flac qui.

Mauricio Kagel – Der Schall (1968) Flac version

Der Schall

Nel 1968 Mauricio Kagel compone Der Schall (il suono) per 5 esecutori e 54 strumenti. È un’opera innovativa che, come spesso accade con Kagel, ha un carattere quasi meta-musicale.

Qui e coma accadrà più tardi in Exotica, gli esecutori sono obbligati a confrontarsi con una serie di strumenti e oggetti che producono suoni la cui meccanica è a loro sconosciuta, mettendo in discussione l’idea di specializzazione dello strumentista, che di solito è legata ad uno strumento e a un repertorio specifico.

Nel 1969 il brano viene inciso per Deutsche Gramophone da un quintetto d’eccezione composto da Edward H. Tarr, Vinko Globokar, Karlheinz Botner, Wilhelm Bruck, Christoph Caskel, con la direzione dell’autore (vinile ormai fuori catalogo).

Maurizio Kagel – Der Schall (1968)