Bobby McFerrin mostra il potere della scala pentatonica alla conferenza “Notes & Neurons: In Search of the Common Chorus”, al World Science Festival, June 12, 2009.
L’ho sempre detto che il temperamento equabile è stato un gigantesco errore 😎
Bobby McFerrin mostra il potere della scala pentatonica alla conferenza “Notes & Neurons: In Search of the Common Chorus”, al World Science Festival, June 12, 2009.
L’ho sempre detto che il temperamento equabile è stato un gigantesco errore 😎
Questo link vi mostra in tempo reale cosa accade alla NASA nella sala di controllo della missione corrente. Dato che, attualmente, lo Space Shuttle Endeavour è agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), se siete fortunati o avete un po’ di pazienza, potete vedervi una trasmissione in diretta dalla ISS che gira 350 Km sopra le nostre teste a circa 27.000 Km/h con immagini come questa (con la differenza che, nella trasmissione, si vede il moto della ISS rispetto alla terra).
Grazie a Il Disinformatico per link.
![]() |
![]() |
Questo oggetto si chiama “Why Cry Baby Analyzer” e la sua funzione è dirvi perché il vostro pargolo vi sta trapanando le orecchie da minuti, senza dare segni di calmarsi. Mostra una faccina che suggerisce la causa del pianto secondo lo schema a lato, nonché temperatura e umidità della stanza.
Secondo i costruttori, entro 20 secondi vi sa dire se l’infante è stressato, assonnato, ha fame, male o è semplicemente incazzato. La faccenda non è priva di base scientifica perché alcuni studi hanno dimostrato che il pianto dei neonati non è del tutto personalizzato, ma ha delle caratteristiche comuni legate alla causa.
L’oggetto viene presentato così:
Controlling the cries of an inconsolable baby is one of the first true tests any parent goes through. It’s one of those things that will keep you up all night regardless of which sleep medication you prefer. Sure, you have to be to work at sunrise, but they don’t know that! All they know is that they are NOT happy! And while putting in Episode IV may work when you’re upset, children are an entirely different monster (think more Godzilla, rather than Sloth).
The Why Cry Baby Analyzer is the baby monitor of your dreams! Its advanced frequency analysis technology only needs 20 seconds to let you know why your child is screaming to the heavens. Whether your baby is Stressed, Sleepy, Annoyed, Bored or Hungry, this device will identify it on its LCD screen. In addition to being very portable (adjustable velcro strap for easy attachment), it comes equipped with a symptoms chart and guide with tips on how to properly stimulate your child’s development. Not to mention being your ticket to some peace and quiet!
La cosa preoccupante di invenzioni come questa, a mio avviso, è la tendenza a “tecnologizzare” tutto, anche i rapporti umani. Ma naturalmente, per quanto riguarda questo caso, non ho voce in capitolo perché non ho figli e quindi non mi rendo conto della situazione.
100 video: 100 conferenze di ricercatori più o meno famosi sui principali temi scientifici del nuovo secolo.
Ovviamente in inglese. È incredibile come, in fondo, sia facile e poco costoso diffondere la cultura se si decide di farlo. Quanto chiede uno scienziato per un’ora di conferenza? Ve lo dico subito: circa $ 1000 se è famoso, più o meno $ 200 se non lo è. Senza contare il fatto che, per molti di loro, fa parte del contratto con il college in cui lavorano, che poi diffonde il video a scopo pubblicitario. Realizzare questi 100 video sarà costato all’incirca $ 50.000, riprese comprese. Ben spesi.
Vi segnalo anche Intelligent Video: The Top Cultural & Educational Video Sites. Una lista redatta da Open Culture dei principali siti che contengono materiale culturale in forma di video. Sempre in inglese, ovviamente. Tutto questo è normale nei paesi anglosassoni.
Se qualcuno di voi ha bisogno di esibire un dotto articolo scientifico, incomprensibile ai più, nell’area della ricerca informatica e deve scriverlo per, diciamo, domani, può utilizzare SCIgen.
Si tratta di generatore di articoli privi di senso, ma con una forma che imita piuttosto bene quella di un tipico scritto da congresso o rivista del settore. Un gramelot scientifico creato grazie a una grammatica context-free (grammatica libera dal contesto o CFG), cioè una grammatica formale in cui ogni simbolo è generato a partire dai precedenti. In tal modo si possono ottenere delle frasi che “stanno in piedi” in sè stesse, ma non sono logicamente collegate l’una con l’altra.
Usando però dei termini che fanno tutti parte di una certa area culturale, si possono anche fare discorsi che, ad un esame superficiale, sembrano avere un senso (alcuni politici evidentemente utilizzano un sistema simile da anni).
Ecco un breve estratto di un pezzo dal titolo “Developing Systems and Extreme Programming” che SCIgen ha generato per me
Cyberneticists rarely measure the producer-consumer problem [31] in the place of B-trees. However, collaborative models might not be the panacea that researchers expected. We view steganography as following a cycle of four phases: prevention, observation, construction, and exploration. For example, many methods emulate optimal configurations. Clearly, we allow object-oriented languages to request interposable archetypes without the evaluation of access points.
Here, we understand how the Turing machine can be applied to the emulation of symmetric encryption. Despite the fact that such a claim at first glance seems counterintuitive, it fell in line with our expectations. Unfortunately, atomic epistemologies might not be the panacea that electrical engineers expected. Indeed, hierarchical databases and forward-error correction have a long history of interacting in this manner. This is a direct result of the analysis of voice-over-IP. It should be noted that our heuristic turns the interposable theory sledgehammer into a scalpel. Despite the fact that similar heuristics study concurrent communication, we overcome this grand challenge without exploring wide-area networks [18].
Con qualche leggera modifica, un brano del genere può effettivamente essere preso per vero.
Il merito di SCIgen, inoltre, è anche quello di arricchire lo scritto con grafici, diagrammi, citazioni e una lunga bibliografia, tutti elementi indispensabili per incrementare la credibilità dell’insieme, tanto che alcuni suoi articoli sono stati effettivamente accettati in congressi e riviste del settore.
A titolo di esempio, qui potete leggere l’intero scritto, frutto di anni di ricerche, che i vostri relatori hanno pazientemente elaborato
Visto che se ne parla in questo periodo, ecco un bel sito per seguire il diffondersi delle epidemie su scala mondiale. La mappa mostra i casi registrati negli ultimi 30 giorni.
Si usa così:
Quella che vedete in figura è l’influenza comune. Per seguire la nuova influenza suina cliccate “Swine Flu H1N1”.
Altre buone mappe per l’H1N1 sono su Google Maps, qui e qui.
400 anni fa, in questi giorni, nella primavera del 1609, Galileo cominciava a puntare verso il cielo il suo primo cannocchiale dando il via a un ciclo di scoperte che nel giro di tre anni compresero il riconoscimento di caratteristiche ”terrestri” sulla superficie della Luna, la prova che la Via Lattea e’ composta di moltissime stelle, la scoperta dei quattro satelliti maggiori di Giove, la scoperta delle fasi di Venere, e infine l’osservazione del moto delle macchie Solari.
Il Telegraph ha creato una galleria con alcune delle immagini più spettacolari inviate dallo Hubble Space Telescope. La trovate qui.
Una storia che ha dell’assurdo dalle Filippine.
Un esemplare di Worcester’s buttonquail (Turnix worcesteri), un uccello delle Filippine che si credeva estinto e che era noto solo grazie ad alcuni disegni risalenti a decine di anni fa, è stato ritrovato, fotografato e immediatamente venduto a un mercato di pollame come cibo.
Come se non bastasse, nessuno ha pensato a registrarlo 👿
La notizia arriva da Cryptomundo un bellissimo sito che si occupa di specie animali leggendarie, estinte o semplicemente strane.
La nascita, la vita e la morte di una stella di classe G, come il sole. 12 miliardi di anni in 6 minuti.
Video bello e professionale, musica bruttina e inadatta. Meglio il silenzio.