Se avete almeno la versione 3.0 di Firefox o quasiasi altra più recente, andate nella barra degli indirizzi e scrivete:
about:robots
Se avete almeno la versione 3.0 di Firefox o quasiasi altra più recente, andate nella barra degli indirizzi e scrivete:
about:robots
Certo, il CDDB è una grande idea. Molti se ne servono senza nemmeno saperlo e probabilmente ignorano anche che cosa sia, ma la sua storia è esemplare per quanto riguarda il rapporto fra libera iniziativa, diffusione della conoscenza e major.
Dunque, la storia è questa.
Quando vennero stese le specifiche del CD audio, i progettisti originali, Philips e Sony, non si preoccuparono minimamente di includere nel disco alcun identificativo, come, per es., il titolo del disco, i nomi degli autori e i titoli dei brani.
Come spesso accade, non si resero conto immediatamente delle possibilità offerte dalla tecnologia digitale e un nuovo medium venne visto unicamente come un sostituto del vecchio che era semplicemente un supporto per l’audio, senza nessuna informazione correlata. Non pensarono che, essendo il nuovo formato digitale, sarebbe stato semplice includere un record che riportasse dei dati riguardanti il contenuto. Sul vinile non c’era, quindi perché metterlo sul CD?
Con i nuovi hard disk da centinaia di Gb il file manager tradizionale sta entrando in crisi. È sempre più difficile trovare qualcosa in una lista sterminata di directory e sotto-directory.
Se pensate che per il 2011 sono annunciati nuovi HD da 4 Terabytes, capite che la questione si farà seria.
L’immagine che vedete è la mappa del mio hard disk fatta da questo programma di mapping. Quadrati e rettangoli sono file il cui tipo è evidenziato con il colore. P.es. i rettangoli azzurri sono file audio, i gialli sono immagini, il rosso è un video, ecc. La grandezza del blob riflette la dimensione del file.
Andandoci sopra con il mouse esce il nome del file e naturalmente esiste uno zoom. Il prossimo passo è implementare una serie di azioni sul file e si avrà un nuovo tipo di file manager.
Il modo in cui vediamo il computer sta cambiando.
Un ottimo software per l’analisi del suono e per di più open source e gratuito sviluppato presso il Centre for Digital Music at Queen Mary, University of London.
Prodotto per Linux e Windoze (io ho provato solo il primo, ma suppongo siano uguali), dispone, fra l’altro, di FFT, spettrogramma 2D, stima del pitch e possibilità di inserire annotazioni in overlay. Su Linux è in grado di utilizzare tutti i LADSPA plugins per l’elaborazione audio. Ottimo per il ricercatore e per il musicista elettronico. Cliccate sull’immagine per ingrandirla.
Ecco il sito da cui scaricarlo e la pagina delle features.
The aim of Sonic Visualiser is to be the first program you reach for when want to study a musical recording rather than simply listen to it.
As well as a number of features designed to make exploring audio data as revealing and fun as possible, Sonic Visualiser also has powerful annotation capabilities to help you to describe what you find, and the ability to run automated annotation and analysis plugins in the Vamp analysis plugin format – as well as applying standard audio effects.
We hope Sonic Visualiser will be of particular interest to musicologists, archivists, signal-processing researchers and anyone else looking for a friendly way to take a look at what lies inside the audio file.
Sonic Visualiser is Free Software, distributed under the GNU General Public License and available for Linux, OS/X, and Windows. It was developed at the Centre for Digital Music at Queen Mary, University of London, by Chris Cannam (of Fervent Software, Rosegarden, Studio to Go!, and DSSI).
Here is the site and the features page.
Sempre la Piano Society (vedi post seguente) distribuisce anche Pianoteq, un software di simulazione del pianoforte basato su modelli fisici, particolarmente potente, versatile. Costa € 249, in linea con “Steinberg The Grand”, ma può essere scaricato e provato per 45 giorni. Questa è una pagina piena di demo.
Vi consiglio di provarlo. I modelli fisici danno ottimi risultati, senza quei salti di sonorità tipici del campionamento. Ecco le caratteristiche tecniche tratte da questa pagina.
Fra i demo, vi faccio ascoltare questi (ma, valutandoli, pensate anche a che casse avete):